Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
L'e-mobility - Librerie.coop

L'e-mobility

Protezione:   

Adobe DRM

€ 13,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Egea
EAN 9788823814585
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Industria
Economia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il ruolo della e-mobility quale una delle componenti in grado di modificare il binomio trasporti- inquinamento è sempre più chiaro, tenendo conto del crescente ruolo delle fonti rinnovabili nella produzione di energia elettrica, ma la diffusione dell’auto elettrica in realtà dipende da un complesso mix di fattori tecnologici, organizzativi e di policies che si intrecciano fra di loro. Il libro ha l’obiettivo di affrontare questo tema con ottica ampia e interdisciplinare, evidenziando come la e-mobility sia uno dei fattori di un più articolato percorso di evoluzione della mobilità nelle società più moderne, dove i temi delle innovazioni con ricadute positive su aspetti economici, sociali e ambientali sono al centro di continue iniziative verso la smart city e forme di sharing sempre più diffuse. Il volume offre analisi e valutazioni prendendo in considerazione gli aspetti di economia e politica dei trasporti e permette di rimarcare alcuni degli ostacoli emersi nel corso degli anni sulla strada dello sviluppo dell’auto elettrica e le difficoltà nel conciliare le ambizioni delle politiche pubbliche e le concrete scelte dei consumatori, oltre a far emergere alcuni aspetti industriali, che evidenziano il ruolo sempre più strategico delle Cina in questi ambiti. L’attenzione ai nuovi trend tecnologici e organizzativi in grado di rafforzare il ruolo dei veicoli elettrici e la ricostruzione di un articolato set di scenari per il mercato italiano caratterizzano il lavoro, sviluppato grazie alla collaborazione con Enel Foundation. Il volume è arricchito da analitici confronti internazionali e da un contributo di Dario Nardella, Sindaco di Firenze, città che ha fatto della smart mobility basata sull'elettricità un elemento distintivo, ed uno di Francesco Starace, Amministratore delegato di ENEL e Presidente di ENEL Foundation, gruppo industriale protagonista di numerosi progetti di sviluppo dell’e-mobility su scala mondiale.