Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

AIFI 39 - Il fund raising nel Private Equity
Protezione:
Adobe DRM
€ 14,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Egea |
EAN | 9788823814455 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il contesto economico degli ultimi anni ha modificato in modo sostanziale i rapporti e gli equilibri tra i gestori dei fondi di private equity e i potenziali investitori, soprattutto per quel che concerne il mercato italiano, il quale si caratterizza per le dimensioni più contenute dei fondi e per la strategia di investimento, generalmente focalizzata al territorio nazionale.
Numerosi gestori percepiscono la necessità di internazionalizzare la raccolta per raggiungere gli obiettivi dimensionali prefissati e auspicabili. Il ricorso ai “capitali esteri” diventa altresì necessario se si considera la graduale contrazione degli investimenti effettuati dal sistema bancario nazionale nel settore del private equity, il quale ha rappresentato per molti anni la fonte di raccolta primaria. In ogni caso, sia che si tratti di investitori italiani che stranieri, la relazione tra gestore e investitore è profondamente cambiata a favore di un forte bilanciamento, o sbilanciamento, nei confronti degli interessi prevalenti dei potenziali investitori.
L’obiettivo del presente documento è di fornire un’analisi introduttiva in merito alle principali condizioni e termini (cc.dd. terms and conditions), sia strutturali che commerciali, che caratterizzano i fondi d’investimento alternativi e, in particolare, i fondi di private equity. Per quanto sia difficile definire una prassi di mercato, si cercherà di identificare gli elementi ormai consolidati nei rapporti negoziali tra gestore e investitore, nonché quelli che, invece, sono oggetto di continua evoluzione e negoziazione tra le parti facendo altresì riferimento ad alcune peculiarità dei fondi di venture capital, infrastrutturali e di debito.