Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Descrizione
Nella prassi dei mercati finanziari il termine "ibrido" connota in maniera inequivoca gli strumenti finanziari che presentano caratteristiche proprie del capitale di rischio (equity) e, allo stesso tempo, del capitale di credito (debt). Pur non ricorrendo alla stessa espressione, anche il codice civile contempla alcune fattispecie che condividono in varia misura l'una e l'altra natura: strumenti finanziari nei quali possibile riscontrare, contestualmente, l'obbligo di rimborso tipico delle obbligazioni e l'attribuzione di taluni diritti o rischi che di regola caratterizzano la partecipazione azionaria. In presenza di fattispecie normative "aperte", che lasciano grande spazio all'autonomia statutaria, le combinazioni concrete sono virtualmente infinite, sia sul piano qualitativo, sia su quello quantitativo. E l'elemento di "partecipatività" che si combina con l'obbligo di rimborso può consistere, a seconda dei casi, in una maggiore esposizione al rischio d'impresa della società emittente, nel riconoscimento di diritti patrimoniali tipici della partecipazione azionaria o, ancora, nell'attribuzione di diritti amministrativi tipici dell'azione. Il lavoro di Andrea Giannelli si sofferma su ciascuna di queste forme di "partecipazione" all'impresa finanziata che, contaminando la natura prevalentemente obbligazionaria degli strumenti finanziari con obbligo di rimborso, sollevano interessanti questioni circa la disciplina di volta in volta applicabile, soprattutto per quanto riguarda la competenza organica a deliberare l'emissione degli strumenti, i limiti quantitativi e l'organizzazione collettiva dei portatori.