Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
Governo sistemico dei rischi nella gestione d'impresa (Il) - Librerie.coop

Governo sistemico dei rischi nella gestione d'impresa (Il)

Protezione:   

Adobe DRM

€ 23,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Egea
EAN 9788823812765
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Assicurazioni
Management
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

La crescente complessità della rete delle relazioni aziendali rimarca l’importanza di un approccio di governance orientato alla gestione dei rischi. Una oramai lunga lista di case studies raccolti in questi anni dimostra con chiarezza come un’assunzione eccessiva e, talora, inconsapevole di rischi da parte degli imprenditori, così come degli intermediari finanziari, soprattutto se di rilevanza sistemica, può avere conseguenze perduranti e devastanti tali da mettere a repentaglio, a livello globale, rispettivamente le prospettive di sviluppo economico e la stabilità finanziaria. Tali considerazioni, dunque, suggeriscono che una sana e prudente gestione d’impresa richiede necessariamente profonda consapevolezza della natura e della rilevanza dei rischi assunti al fine di predisporre i necessari presidi di controllo e le eventuali azioni correttive. Per questo, è indispensabile che, indipendentemente dalla propria dimensione, ciascuna impresa si doti, pur con le necessarie graduazioni e margini di flessibilità, di un efficace sistema di gestione dei rischi. Il volume affronta il tema del risk management, offrendo indicazioni per la costruzione di un modello idoneo alla definizione di un sistema aziendale orientato al governo del rischio, analizzando nel dettaglio tutte le fasi che portano all’attuazione di un siffatto impianto. Vengono, inoltre, fornite linee guida per la costruzione di una Balanced Scorecard, volta tanto alla misurazione dei rischi, quanto alla predisposizione delle potenziali azioni di risposta, in relazione alla natura di ciascuna criticità ipotizzabile.