Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Il viaggio del benchmark dall'industria alla finanza - Librerie.coop

Il viaggio del benchmark dall'industria alla finanza

Protezione:   

Adobe DRM

€ 15,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Egea
EAN 9788823811478
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA Industria
Economia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il problema del rapporto tra rischio e rendimento nel processo di decisione degli investimenti sempre pi diventato di peculiare importanza, in funzione della complessit del mercato e dei molteplici interessi in gioco. LŐorgano di controllo sulla Borsa Italiana, con il diffondersi degli investimenti tra soggetti non professionisti, ha stabilito che debba essere comunicato agli investitori un parametro oggettivo di riferimento che permetta di valutare la performance del loro investimento in quote di fondi, dato un certo livello di rischio (benchmark). Sulla base di questa normativa i gestori dei fondi di investimento hanno provveduto a individuare tali benchmark che per, nella prassi corrente, non sono strumenti che consentono allŐinvestitore la valutazione della performance di tale attivit, bens sono un complicato meccanismo di difficile lettura. Sono divenuti, infatti, uno Ňstrumento pubblicitarioÓ di quella che oramai pu essere definita lŐŇindustria del risparmio gestitoÓ. Il concetto di benchmark, strumento tipicamente aziendale, stato quindi ampiamente utilizzato da utenti diversi da quelli per i quali era stato originariamente creato. La presente ricerca si propone di illustrare come il benchmark, oggi considerato strumento tipicamente finanziario, abbia origini fondate saldamente nel settore della produzione di beni, fin dai tempi del secondo dopoguerra.