Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

L'amore e lo sghignazzo
Protezione:
Adobe DRM
€ 6,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Guanda |
EAN | 9788823501188 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
NOBEL LETTERATURA 1997
«Un volume-raccolta necessario di eretici, giullari e trasgressori...»
la Repubblica
«I racconti di Dario Fo ci donano sempre tutta una serie di personaggi ’eretici’, capaci di grandi gesti d’amore e di grande umanità.»
Il Sole 24 Ore
Eretici, giullari, poveracci, trasgressori loro malgrado, ma anche sante e angeli: sono le voci fuori del coro che popolano i racconti di Dario Fo. Eretica sarà dichiarata Mainfreda, della famiglia dei Visconti di Milano, che nel tredicesimo secolo raccolse l'eredità di una donna e di un gigantesco angelo. Non eretica, ma pur sempre trasgressiva nel nome dell'amore, è Eloisa, quando ormai reclusa ad Argenteuil racconta il suo incontro con Abelardo e la loro folle passione. Provocatori furono senz'altro gli autori comici dell'antica Grecia, ed è sui loro testi che Fo cerca la verità della civiltà classica a cui altrimenti non potremmo accedere... Storie dalla Storia che Dario Fo narra e ricrea. Con la sua voce unica.
«Un volume-raccolta necessario di eretici, giullari e trasgressori...»
la Repubblica
«I racconti di Dario Fo ci donano sempre tutta una serie di personaggi ’eretici’, capaci di grandi gesti d’amore e di grande umanità.»
Il Sole 24 Ore
Eretici, giullari, poveracci, trasgressori loro malgrado, ma anche sante e angeli: sono le voci fuori del coro che popolano i racconti di Dario Fo. Eretica sarà dichiarata Mainfreda, della famiglia dei Visconti di Milano, che nel tredicesimo secolo raccolse l'eredità di una donna e di un gigantesco angelo. Non eretica, ma pur sempre trasgressiva nel nome dell'amore, è Eloisa, quando ormai reclusa ad Argenteuil racconta il suo incontro con Abelardo e la loro folle passione. Provocatori furono senz'altro gli autori comici dell'antica Grecia, ed è sui loro testi che Fo cerca la verità della civiltà classica a cui altrimenti non potremmo accedere... Storie dalla Storia che Dario Fo narra e ricrea. Con la sua voce unica.