Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Comit, La metamorfosi - Librerie.coop

Comit, La metamorfosi

Protezione:   

Social DRM

€ 17,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Futura
EAN 9788823023307
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Economia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Sulla storia della Comit è ampio il catalogo delle pubblicazioni di affermati storici, politici, giornalisti ed economisti, mentre scarsamente indagata è l’altra faccia della medaglia, quella della Banca «vista e vissuta da un lavoratore e dirigente sindacale». Ed è ricca di spunti di riflessione questa testimonianza di Michele Sala, dipendente Comit dal 1974 fino alla fusione per incorporazione della Bci in Banca Intesa (2001). Colpisce, per l’amarezza che affiora, lo iato fra le giovanili attese legate alle «fresche» lezioni bocconiane ed il duro impatto con la realtà lavorativa vissuta dall’autore, disastroso per le mansioni noiose e ripetitive. Da qui prende avvio il suo interesse per le tematiche sindacali, cosciente che tale scelta di campo, per di più nelle file della Cgil dei bancari (Fisac), avrebbe precluso «qualsiasi velleità di carriera». Rinuncia via via ampiamente compensata dalla stima dei lavoratori, sia del suo ufficio sia poi dell’intero complesso milanese e nazionale, ricoprendo egli i vari gradini delle cariche sindacali (da delegato di reparto a membro del Consiglio d’azienda, fino a segretario della Rsa e del Coordinamento nazionale). Il testo ripercorre quindi le questioni più significative delle azioni sindacali in azienda: dal ruolo del Consiglio d’azienda, alle problematiche attinenti l’organizzazione del lavoro, la contrattazione integrativa aziendale, le azioni positive, fino alla privatizzazione della Comit. Leggere Sala è capire quanto sia importante la cultura d’impresa, l’orgoglio dell’appartenenza, la consapevolezza di tracciare orizzonti nuovi nei diritti dei lavoratori.