Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Costruttori di libertà. L'organizzazione muraria di Varese dalle origini al fascismo - Librerie.coop

Costruttori di libertà. L'organizzazione muraria di Varese dalle origini al fascismo

di
€ 13,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Futura Editrice
EAN 9788823018600
ANNO PUBBLICAZIONE 2014
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Attualità e politica
Storia
COLLANA / SERIE Storia e memoria
LINGUA ita

Descrizione

Nell'Italia di fine Ottocento, in un periodo segnato dal moltiplicarsi dei conflitti sociali, i lavoratori delle "arti edilizie" avevano dato vita a spontanee forme di organizzazione per tutelare i propri diritti e migliorare le loro condizioni materiali. Bisognò attendere l'alba del nuovo secolo, dopo la cruenta repressione del 1898, perché le associazioni sorte un po' dappertutto si riunissero a Milano e confluissero nella Federazione generale italiana fra gli addetti alle arti edilizie. La Lombardia, interessata da un intenso processo di modernizzazione, ebbe un peso rilevante nella rete appena costituita. E in Lombardia il Varesotto, dove già nel 1892 si era costituita una Lega dei muratori, rappresentò una realtà particolarmente attiva. Questo volume, voluto dalla FILLEA CGIL di Varese e realizzato dall'Istituto varesino "Luigi Ambrosoli" per la storia dell'Italia contemporanea e del movimento di liberazione, ricostruisce per la prima volta questa importante pagina di storia sindacale dalle origini all'età fascista. È una storia scandita da lotte e sofferenze, una storia che si intreccia con le vicende politiche dello stesso periodo; una storia di lavoratori, che riuscirono a trasformare la loro debolezza individuale in forza collettiva per la costruzione di un mondo migliore. Testi di: Walter Schiavella, segretario generale della FILLEA CGIL; Flavio Nossa; Enzo R. Laforgia; Luca Conte; Michela Barzi; Daniela Franchetti. Prefazione di Walter Schiavella.