Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Rappresentare il lavoro. Sindacati, sindacalizzazione e politica in Puglia
€ 12,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Futura Editrice |
EAN | 9788823018587 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing Scienze sociali Attualità e politica Storia |
COLLANA / SERIE | Materiali |
LINGUA | ita |
Descrizione
Una rappresentanza solida, anche se minacciata. Questo il risultato principale dell'indagine campionaria condotta sui lavoratori in Puglia che qui presentiamo. Dagli orientamenti e dalle domande dei lavoratori pugliesi troviamo la conferma dell'insediamento ampio ed articolato dei sindacati in quella realtà sociale, in una misura equivalente a quella dell'insieme del nostro paese. I sindacati in base a questi dati costituiscono una ossatura robusta e dotata di una indubbia legittimità sociale, nonostante circoli in molti ambienti un crescente fastidio nei loro confronti alimentato da alcune correnti d'opinione. Le loro basi organizzative restano solide pur dentro lo scenario di preoccupante deficit dell'occupazione e di restringimento dei posti di lavoro che la ricerca documenta: in particolare questa tenuta vede al centro il sindacalismo confederale, e al suo interno la CGIL. Nello stesso tempo l'indagine non trascura i segnali in aumento di difficile rappresentanza dell'intero universo dei lavori dentro le economie post-fordiste. Dai dati emerge anche un ritratto chiaroscurale della società pugliese: in essa convivono spinte alla partecipazione e al cambiamento ma anche comportamenti passivi e pessimisti. Dunque un quadro aperto ad esiti diversi, al cui interno un ruolo importante possono giocare i grandi soggetti di rappresentanza sociale. Presentazione di Francesco Pasanisi. Prefazione di Giovanni Forte.