Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Uomini e navi. Fincantieri, storia di un'azienda di stato
€ 12,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Futura Editrice |
EAN | 9788823018006 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing Industria Attualità e politica Storia |
COLLANA / SERIE | Carta bianca |
LINGUA | ita |
Descrizione
Questo libro a più voci sulla storia del porto di Genova intreccia diverse componenti di racconto: il cantiere, i suoi uomini e le sue navi, le politiche governative e la legislazione, le scelte imprenditoriali, ma anche le tante trasformazioni dell'Italia nell'arco di un secolo. Scritto con lucidità e passione documentaria e civile, "Uomini e navi" aggrega più registri: cronaca giornalistica, notazione politico-economica, reportage, racconto sociale, dando voce ai lavoratori portuali che sono stati i veri protagonisti di queste vicende, sin dai tempi dei fondatori del cantiere Taylor e Prandi a metà Ottocento. Con un'ampia partitura composta dalle testimonianze dei protagonisti, ognuno dei quali narra e fotografa un'epoca - da Amleto Valenti, assunto negli anni trenta e delegato sindacale della Fiom, al beatnik Pietro Apostoli, diventato comunista alla Fincantieri, fino a Eugenio Restani, cassaintegrato che racconta la crisi e il declino industriale -, Alessandra Fava ricostruisce un pezzo di storia della cantieristica italiana, tra epica novecentesca, memorialistica operaia e disincanto del presente.