Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Le forme dell’intensità
Protezione:
Social DRM
€ 10,80
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Quodlibet |
EAN | 9788822914484 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
In ambito architettonico, nel corso degli ultimi trent’anni la nozione di“densità” è stata oggetto di un rinnovato interesse, soprattutto alla lucedella crescente consapevolezza ecologica che ha imposto una profonda revisione di pratiche e approcci al progetto dello spazio urbano. Affermando lasalvaguardia del territorio come un nuovo imperativo categorico, una vastaletteratura sulla dispersione urbana ha portato a intravedere nel ritorno allacittà densa e compatta la migliore strategia per costruire un futuro abitativomaggiormente sostenibile. Al contempo si è diffuso un sentimento di “nostalgia verso la sola forma della città perduta” che rivela una certa parzialitàdi analisi e rigidi dualismi interpretativi (città-campagna, centro-periferia,urbano-periurbano). Tale impostazione disciplinare corre infatti il rischio dibanalizzare la reale complessità dei sistemi territoriali offuscando la dimensione contestuale dello sviluppo urbano.
In quest’ottica, il volume propone un diverso approccio alla lettura e alprogetto dello spazio abitativo con l’obiettivo di ridefinire strumenti analitico-progettuali che sappiano descrivere e interpretare le diverse forme didensità che caratterizzano la condizione contemporanea. Passando da unaconcezione statica e quantitativa della densità a una concezione più dinamica – incentrata sulla qualità delle relazioni tra le componenti dello spaziourbano – si propone così uno slittamento semantico e concettuale verso lanozione di “intensità”.
In quest’ottica, il volume propone un diverso approccio alla lettura e alprogetto dello spazio abitativo con l’obiettivo di ridefinire strumenti analitico-progettuali che sappiano descrivere e interpretare le diverse forme didensità che caratterizzano la condizione contemporanea. Passando da unaconcezione statica e quantitativa della densità a una concezione più dinamica – incentrata sulla qualità delle relazioni tra le componenti dello spaziourbano – si propone così uno slittamento semantico e concettuale verso lanozione di “intensità”.