Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Diritti e spazio pubblico nella città metropolitana - Librerie.coop

Diritti e spazio pubblico nella città metropolitana

di
Protezione:   

Social DRM

€ 14,40
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Quodlibet
EAN 9788822914286
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Architettura e urbanistica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

In seguito all’Unità d’Italia, Roma è cresciuta esponenzialmente fino ad assumere la dimensione metropolitana che oggi la caratterizza. Se fino aglianni Ottanta del Novecento il Raccordo Anulare rappresentava il limitesul quale si abbracciavano i grappoli della periferia marginale, negli ultimiquaranta anni la città si è allargata alla provincia, ramificandosi lungo legrandi infrastrutture. Oggi il suo volto di Città metropolitana è l’orizzontesul quale si giocano i destini e le sfide vitali di una Roma in crisi, alla ricercadi una fisionomia nuova che ne rilanci il ruolo di capitale europea.
La metropoli romana pone inoltre, agli studiosi e ai progettisti, probleminuovi, in un panorama nel quale la dimensione paesaggistica assume unruolo chiave, segnato dalla prevalenza dello spazio non costruito sull’urbanizzato. È un non costruito in bilico fra la fagocitazione nel magma dellacittà diffusa e nuovi portati di senso, potenzialità latenti e valori possibili,rimasti inespressi o non ancora del tutto emersi. Nelle frange esterne, allefigure urbane della dispersione e della frammentazione del costruito si associano assetti sociali complessi, sorgono disuguaglianze che tratteggiano unacittà di disequilibri; mentre, nello spazio aperto e nella sua dimensione pubblica, si consolida la negazione del diritto alla città come luogo di relazioni.Il volume propone una riflessione interdisciplinare sui problemi e sui possibili indirizzi di ricerca e progetto indotti dal nuovo paradigma della Romametropolitana, attraverso i temi dello spazio pubblico, della mobilità, dellacittà attiva e creativa, delle iniziative dei cittadini.