Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Corpo, forma e res publica: la Human Scale nella polis del XXI secolo
Protezione:
Social DRM
€ 10,80
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Quodlibet |
EAN | 9788822914231 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Sovrappopolamento, cambiamenti climatici, povertà, giustizia, equità sociale e salute toccano trasversalmente l’habitat umano sia in termini di strategiesia in termini di produzione dello spazio urbano. L’autrice individua nelconcetto di Human Scale la possibilità di offrire una risposta a queste sfide.Introdotta nei primi anni duemila dall’architetto danese Jan Gehl, e ampiamente dibattuta nella letteratura scientifica, la Human Scale va consideratanella sua dimensione umana, architettonica e politica. Il primo aspetto èlegato all’individuo, alla sua percezione dello spazio (misura, dimensione,movimento); il secondo è legato alla forma architettonica e, in particolare,alla sua porosità, continuità e accessibilità; il terzo interpreta la Human Scale come res publica, “cosa di tutti”, in quanto spazio (pubblico) e politica(pubblica).
In questa prospettiva, il volume individua due casi-studio emblematici: lecittà di New York e Copenhagen, internazionalmente riconosciute come laboratori importanti di nuove forme di urbanità del XXI secolo. Lo studiodelle parti di città prese in esame rende evidente come l’applicazione dellaHuman Scale dia luogo a un’architettura della città porosa, accessibile, facilmente e felicemente praticabile, configurando nell’uso quotidiano un’architettura aggregante e resiliente che si pone quale forma infrastrutturale alservizio della collettività.
In questa prospettiva, il volume individua due casi-studio emblematici: lecittà di New York e Copenhagen, internazionalmente riconosciute come laboratori importanti di nuove forme di urbanità del XXI secolo. Lo studiodelle parti di città prese in esame rende evidente come l’applicazione dellaHuman Scale dia luogo a un’architettura della città porosa, accessibile, facilmente e felicemente praticabile, configurando nell’uso quotidiano un’architettura aggregante e resiliente che si pone quale forma infrastrutturale alservizio della collettività.