Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Tradurre è come scrivere
Protezione:
Social DRM
€ 14,40
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Quodlibet |
EAN | 9788822914033 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Leone Traverso (1910-1968) è stato uno dei più importanti traduttoridi poesia, soprattutto tedesca, attivi nell’Italia del Novecento. Questolibro ne delinea il profilo alla luce del suo impegno nella promozionedello scrittore austriaco Hugo von Hofmannsthal, del quale è qui ricostruita la ricezione italiana fino alla soglia degli anni Settanta, dalle prime testimonianze in settori specializzati per arrivare all’inclusione nelcanone della letteratura tedesca in Italia. Il ruolo di Traverso nella partecentrale di questo itinerario è indagato passando in rassegna versioniapparse in rivista e in volume, ma anche materiali d’archivio ineditirelativi alle consulenze editoriali e alla lavorazione delle traduzioni.
Organico all’ermetismo fiorentino, gruppo che si ritagliò un ruolodi primo piano nella cultura italiana non da ultimo tramite una sistematica appropriazione delle letterature straniere, Traverso fu rappresentante di un’idea forte di letteratura, alla quale assimilò costantemente il suo Hofmannsthal misticheggiante, nonché di una specificavisione della mediazione letteraria come operazione investita di paridignità rispetto alla scrittura in proprio.
Organico all’ermetismo fiorentino, gruppo che si ritagliò un ruolodi primo piano nella cultura italiana non da ultimo tramite una sistematica appropriazione delle letterature straniere, Traverso fu rappresentante di un’idea forte di letteratura, alla quale assimilò costantemente il suo Hofmannsthal misticheggiante, nonché di una specificavisione della mediazione letteraria come operazione investita di paridignità rispetto alla scrittura in proprio.