Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Teorie dell’architettura
Protezione:
Adobe DRM
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Quodlibet |
EAN | 9788822912619 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il volume è un progetto di Tedea, un’unità di ricerca del Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia. È dedicato agli strumenti e ai modidella produzione teorica in architettura. Declinandosi al plurale, all’esplorazione eal confronto tra posizioni di critici e progettisti, è pensato per restituire un affrescoitaliano. Strutturato come dizionario, il volume rimette in campo termini, scritti eillustrati, dimenticati dalla pratica teorica o dei quali è avvertita l’assenza nel territorio reale. La forma del glossario è tesa a produrre una narrazione molteplice e sfaccettata, le differenti voci convergono a rinnovare l’attenzione verso quanto sovente resta sottinteso o sottotraccia del progetto
Il ragionamento sulle teorie dell’architettura ruota qui intorno a due cardini:“progetto e teoria” e “teorie e storia”, due coppie di termini, due nodi attorno ai qualiè raccolta una costellazione di lemmi per fissare coordinate e strumenti del pensieroe del fare. I termini dell’armamentario teorico-progettuale sintetizzano strategie,raccontano modi di agire e di costruire, fissano posizioni culturali, solidificano salde connessioni tra l’architettura e la realtà. Le parole, quando cariche di un portato teorico, rappresentano legami con “le cose”, quindi con il loro mutare sia in chiave ipotetica (pensiero) che fattiva (architettura).
Il ragionamento sulle teorie dell’architettura ruota qui intorno a due cardini:“progetto e teoria” e “teorie e storia”, due coppie di termini, due nodi attorno ai qualiè raccolta una costellazione di lemmi per fissare coordinate e strumenti del pensieroe del fare. I termini dell’armamentario teorico-progettuale sintetizzano strategie,raccontano modi di agire e di costruire, fissano posizioni culturali, solidificano salde connessioni tra l’architettura e la realtà. Le parole, quando cariche di un portato teorico, rappresentano legami con “le cose”, quindi con il loro mutare sia in chiave ipotetica (pensiero) che fattiva (architettura).