Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Processi di insediamento informale - Librerie.coop

Processi di insediamento informale

Protezione:   

Adobe DRM

€ 10,80
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Quodlibet
EAN 9788822912473
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Architettura e urbanistica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Le dinamiche evolutive che investono la città contemporanea pongono in discussione le discipline del progetto, in particolare quando certi fenomeni superano il nesso tra luoghi, politiche e strumenti d'intervento. I dati relativi alla crescita mondiale mostrano come il paesaggio antropico si componga per mano dei suoi stessi abitanti, guidati da urgenza e possibilità. Il fenomeno dell'informale, tanto impattante sul piano sociale quanto prolifico nella costruzione, pare inevitabilmente condurre all'insostenibilità urbana. Da queste premesse muove la ricerca, volta a una riflessione più generale sull'uomo e suoi modi di fare e abitare la città. Partendo dall'ipotesi che il mondo costruito è realtà di processi, il volume presenta l'informale come prassi di insediamento spontaneo, espressione di un processo civile che segue rinnovandosi nel tempo, nel costume e nell'urbanità. Fine ultimo della trattazione è comprendere logiche e relazioni degli insediamenti umani, le loro caratteristiche al variare delle condizioni al contorno (geografiche, economiche, culturali), le strategie e le azioni con cui il progetto intende rinnovare i contesti non formali. Attraverso tre casi di studio in America Latina, l'ambiente urbano viene analizzato per confronto secondo l'approccio teorico e metodologico di scuola romana e del pensiero tipo-morfologico. Per ricostruire l'iter evolutivo che dall'occupazione conduce alla casa, al tessuto e alla città, si assumono tre categorie multiscalari che attengono a lettura e progetto operanti: morfologia, tipologia e tecnologia. Il ragionamento, sostenuto da contributi grafici condotti in parallelo, è orientato a processi in corso e in divenire, rispetto ai quali si avanzano proposte possibili verso un futuro più inclusivo e sostenibile.