Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Patrimonio e progetto di architettura
Protezione:
Adobe DRM
€ 14,40
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Quodlibet |
EAN | 9788822912343 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Questo volume propone una ulteriore e necessaria riflessione, prodotta a valle, edopo un certo tempo, dell’VIII Forum della Società Scientifica ProArch, tenutosi aNapoli nel novembre 2019 e dedicato al rapporto tra il progetto di architettura e ilpatrimonio per la costruzione di una nozione rinnovata di quest’ultimo. Riflettere,all’interno del campo delle “discipline del progetto”, su una nozione rinnovata dipatrimonio significa dunque, come si leggeva nella call del Forum, ri-affermare chela diacrisi tra legacy e projectus va posta «come incipit di ogni procedura rivolta allatrasformazione» e presuppone «il riconoscimento del valore degli ordini formali edelle relazioni preesistenti, rinvenibili nei territori, nelle città, nei paesaggi e nei manufatti, nelle tracce dell’antico e nelle testimonianze del passato lontano e recente».
Il patrimonio, in questo modo, assume un valore non soltanto legato alla memoriae al suo ruolo di testimonianza, ma anche associato alle potenzialità connesse alsuo eventuale rinnovamento e alla sua risignificazione, derivanti dal suo essere,prima di tutto, “forma”. Una forma che non è sufficiente che sia solo “tutelata”,per essere “conservata”, ma che deve essere “trasformata” per essere così “riconfigurata” rinnovando le sue relazioni con il contesto e diventando nuovamentericonoscibile come risorsa per il modus hodiernus.
Il patrimonio, in questo modo, assume un valore non soltanto legato alla memoriae al suo ruolo di testimonianza, ma anche associato alle potenzialità connesse alsuo eventuale rinnovamento e alla sua risignificazione, derivanti dal suo essere,prima di tutto, “forma”. Una forma che non è sufficiente che sia solo “tutelata”,per essere “conservata”, ma che deve essere “trasformata” per essere così “riconfigurata” rinnovando le sue relazioni con il contesto e diventando nuovamentericonoscibile come risorsa per il modus hodiernus.