Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Tradurre l'errore
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,60
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Quodlibet |
EAN | 9788822912008 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Digital Dishumanities o del dire distopico, titolo di uno dei capitoli del
libro, può forse far sorridere chi ama le allitterazioni o chi ha qualche
perplessità nei confronti degli algoritmi, ma potrebbe far spazientire
un insegnante di inglese che segnerebbe subito Dishumanities come un
errore o al più come un calco dall'italiano. Eppure la lingua, quando
è viva, ama contravvenire alle regole o forzarle. E una lingua è viva
se permette gli errori, le sfumature, la flessibilità, l'ambiguità, la connotazione, la sovrapposizione, il gioco, il capitombolo, la svolta improvvisa. È morta quando non si muove più, quando si ripete sempre
prevedibilmente uguale a sé stessa, ligia alla regole e alle ricorrenze
statistiche o, peggio ancora, quando costretta da imposizioni politiche
e liberticide, come nel caso del Newspeak di 1984 di Orwell.
La letteratura offre molti esempi di trasgressione vivificante: dalle
complesse invenzioni di Joyce di Finnegans Wake a quelle più scanzonate dei Beatles di Yellow Submarine, o ai neologismi sorprendenti
e alle deformazioni linguistiche dei giovani artisti dell'Atelier dell'Errore. Di questi e di altri testi irrequieti parla questo libro.
Ma che cosa può fare un traduttore di fronte a un errore, intenzionale o non intenzionale, di un autore? Si nasconde? Nasconde
l'errore? Rilancia?
Il libro non tratta degli errori di traduzione, ma di esperienze di
traduzione, individuali o collaborative, insolite, a loro modo estreme,
che hanno sollecitato una riflessione sulla traduzione vista non come
un'attività meccanica e asettica, ma come una pratica pedagogica straordinaria, capace di stimolare lo sviluppo di un pensiero critico, che richiede ad un tempo rigore e creatività, conoscenza dei vincoli dei
testi e capacità di derogare consapevolmente alle norme, di tradurre,
quando necessario, uscendo dagli schemi, di tradurre outside the box.