Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

L'eternità immutabile
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,60
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Quodlibet |
EAN | 9788822911933 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Nella Valle dei Calanchi, a Lubriano (Viterbo), lo scrittore argentino
Juan Rodolfo Wilcock – che scelse l'Italia come seconda patria e l'italiano come lingua d'adozione – trascorse gli ultimi anni della sua vita. Qui morì il 16 marzo 1978, lo stesso giorno del rapimento di Aldo Moro,
un fatto clamoroso e infausto per la storia dell'Italia repubblicana che
calamitò l'attenzione di tutti i media nazionali. Wilcock se ne andò nel
quasi totale silenzio della stampa, anche se la sua figura di intellettuale
apolide e poliglotta, formatosi nella Buenos Aires di Borges e di Bioy
Casares, anomalo autore di prosa, teatro e versi, ha saputo nel tempo
conquistare una lenta e crescente attenzione della critica, come attesta il
continuo moltiplicarsi di saggi e volumi a lui dedicati. Proprio a Lubriano, nel 2019, si è tenuto un importante convegno per il centenario della sua nascita, i cui atti sono pubblicati in questo volume dedicato alle
varie anime della sua opera in prosa e in versi. Attraverso punti di vista
e approcci metodologici diversi, i contributi qui raccolti propongono
nuovi sguardi critici su un autore senz'altro anomalo nella storia culturale italiana, mostrando i numerosi livelli di lettura che si nascondono nei suoi libri così moderni, paradossali e misteriosi.