Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Seconda persona
Protezione:
Adobe DRM
€ 13,20
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Quodlibet |
EAN | 9788822911605 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Psicologia Psicoanalisi |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Esitare, incespicare sulle proprie parole, riprenderle e ricominciare.
Dire una parola per un'altra, interrompersi e tacere, oppure correggersi, riavviare il discorso e bloccarsi all'intoppo successivo. Parlare è faticoso: è colmare lacune che affiorano nell'esercizio quotidiano del
gesto verbale. Eppure si parla, anche fluentemente. E parlare è sentirsi parlare: magari «si può non farci attenzione, ma è certo che si ode il suono delle proprie parole». Così affermava Lacan, e con Lacan
tutti gli autori che si sono misurati con quest'aspetto dell'attività di
linguaggio. Diversi per tradizione e sensibilità, studiosi di enunciazione, psicoanalisti e scienziati cognitivi hanno identificato la presenza di una «funzione muta del linguaggio» nella figura stessa del parlante. Da taluni chiamata «auto-ricezione», da altri «auto-ascolto» o «intesa silenziosa», questa funzione è sincronicamente operante nel
gesto verbale, è il rimedio provvisorio che il parlare procaccia alle
proprie lacune: se vi è un margine di ripresa in ciò che fa buco nel
discorso, lo si deve alla funzione muta del linguaggio.