Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

STREETSCAPE
Protezione:
Adobe DRM
€ 15,60
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Quodlibet |
EAN | 9788822911438 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
La città come cura e la cura della città è il titolo della ricerca
che fa da cornice al presente volume dedicato allo spazio
della strada e alla sua cura. La società occidentale sempre
più urbana e anziana, colpita dalla crisi ambientale e dalla
scarsità, può far fronte ai suoi impegni solo mettendo al centro la cura. Il rapporto ambiente, salute, risorse è il tema da
cui occorre ripartire per ragionare su un futuro sostenibile,
maggiormente concentrato sul pianeta come bene pubblico
e sulla prevenzione come scelta consapevole.
Occorre perciò tornare a puntare sulla bellezza delle
città, intese come luoghi ben funzionanti e piacevoli, stimolanti e capaci di incoraggiare la vita attiva dei cittadini. Questo vuol dire mettere al centro la cura dei corpi – umani e
urbani – e il ruolo che ha lo spazio pubblico nella politica
come supporto del welfare. Il richiamo all'attenzione per lo
spazio ordinario, concentrata sui bisogni umani e sulla considerazione per l'utente, suona oggi come un assordante
monito a non rimanere imbrigliati nelle necessità dell'economia neoliberista che dispone consumo di suolo, di merci e
di energie fossili che si traducono in danni per l'ambiente e
per la comunità. Oggi le forme di questa etica si sono focalizzate sulle infrastrutture ambientali, sul riciclo, sulla necessità di rivalutare il commercio di prossimità e le architetture
del welfare, sulla mobilità sostenibile e sulla riqualificazione
delle aree pubbliche.
STREETSCAPE raccoglie una serie di contributi sulla
vita della strada, associata com'è agli stili di vita e alle condizioni ambientali. La strada è lo spazio pubblico per eccellenza, il principale luogo di organizzazione della collettività.
Per fare questo occorre cambiare passo e recuperare la fondamentale pratica del camminare, invocata in questi ultimi
anni anche dal mondo dei medici per i suoi fondamentali
benefici per la salute. Bisogna ragionare su una città non più
subordinata all'uso dell'auto, ma capace di tornare a offrire,
come diceva Rudofsky, strade per la gente. Strade vitali, reti
della mobilità sostenibile, vie verdi possono contribuire a curare le nostre città e a offrire benessere ai loro cittadini.