Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

La città e il territorio
Protezione:
Social DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Quodlibet |
EAN | 9788822910899 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
«Cercherò di dirvi come per capire le città sianecessario esplorare il territorio e, viceversa,come per capire il territorio sia necessarioesplorare le città: fra loro esiste un rapportoreciproco e si sono sedimentati sistemidi corrispondenze che non possono essereignorati se si vuole indagare quali sianola struttura e il significato dello spazio».
Fra le attività che più hanno impegnato GiancarloDe Carlo vi è stata quella dell’insegnamento, sia nellasua forma tradizionale, quella universitaria, in Italiae negli Stati Uniti (Yale, Mit), sia in una forma piùsperimentale e itinerante come l’Ilaud (InternationalLaboratory of Architecture and Urban Design).Dopo il lungo periodo trascorso allo Iuav di Venezia(1955-1983), De Carlo si trasferì a Genova, doveinsegnò per circa dieci anni, concludendovi la suacarriera accademica. Al momento del ritiro, nel 1993,tenne un corso di quattro lezioni, organicamenteinterrelate fra loro, in cui ripercorse il complesso,stratificato e indissolubile rapporto fra il territorio– e il paesaggio – e le città sviluppatosi nel corsodei secoli. È un campo d’indagine che l’autore avevaaffrontato e rinnovato già a partire dalla fine deglianni Cinquanta, in seguito all’acceso dibattito sortointorno al Piano intercomunale milanese e, quindi,al tema della città-territorio.
Quelle che qui presentiamo sono non solo lezioni distoria dell’architettura o dell’urbanistica (si va dall’etàgreca e romana fino a quella contemporanea), maanche quattro racconti in cui De Carlo si giova della suadimestichezza con i classici della letteratura – «L’unicapossibilità per concepire un’idea del territorio chenon derivi dalla specializzazione [...] credo sia quella dirivolgersi agli scrittori» – per narrare la vita e il sensodella più antica utopia realizzata dall’uomo, la città.Il volume – a cura di Clelia Tuscano, che collaboròcon De Carlo alla realizzazione del corso – restituiscedunque questo ciclo unitario di lezioni finora del tuttoinedito, consegnandoci una summa inattesa e preziosaper la comprensione dello spazio in cui viviamo.
Fra le attività che più hanno impegnato GiancarloDe Carlo vi è stata quella dell’insegnamento, sia nellasua forma tradizionale, quella universitaria, in Italiae negli Stati Uniti (Yale, Mit), sia in una forma piùsperimentale e itinerante come l’Ilaud (InternationalLaboratory of Architecture and Urban Design).Dopo il lungo periodo trascorso allo Iuav di Venezia(1955-1983), De Carlo si trasferì a Genova, doveinsegnò per circa dieci anni, concludendovi la suacarriera accademica. Al momento del ritiro, nel 1993,tenne un corso di quattro lezioni, organicamenteinterrelate fra loro, in cui ripercorse il complesso,stratificato e indissolubile rapporto fra il territorio– e il paesaggio – e le città sviluppatosi nel corsodei secoli. È un campo d’indagine che l’autore avevaaffrontato e rinnovato già a partire dalla fine deglianni Cinquanta, in seguito all’acceso dibattito sortointorno al Piano intercomunale milanese e, quindi,al tema della città-territorio.
Quelle che qui presentiamo sono non solo lezioni distoria dell’architettura o dell’urbanistica (si va dall’etàgreca e romana fino a quella contemporanea), maanche quattro racconti in cui De Carlo si giova della suadimestichezza con i classici della letteratura – «L’unicapossibilità per concepire un’idea del territorio chenon derivi dalla specializzazione [...] credo sia quella dirivolgersi agli scrittori» – per narrare la vita e il sensodella più antica utopia realizzata dall’uomo, la città.Il volume – a cura di Clelia Tuscano, che collaboròcon De Carlo alla realizzazione del corso – restituiscedunque questo ciclo unitario di lezioni finora del tuttoinedito, consegnandoci una summa inattesa e preziosaper la comprensione dello spazio in cui viviamo.