Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Residenza pubblica e condivisione identitaria
Protezione:
Adobe DRM
€ 15,60
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Quodlibet |
EAN | 9788822910271 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il tema del recupero dell’Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) rappresenta oggi, in Italia come in Europa e nel mondo, una grande sfida progettuale. Esso risponde a ragioni di gravità e di urgenza, date dalla necessità di fronteggiare, anche sein modo parziale, l’attuale domanda di abitazioni sociali, rispetto a un’offerta di nuovi insediamenti pubblici in progressiva contrazione. Si inserisce nel più ampio campo di azione che vede, nel recupero e nella valorizzazione del patrimonioesistente, strategie efficaci per perseguire gli obiettivi di massimizzazione delle risorse ambientali ed economiche. Investe la dimensione sociale dell’abitare ed è chiamato a trasformarne profondamente la natura.
La revisione tipologica e dimensionale degli alloggi, in linea con la diversa configurazione dei nuclei familiari, le nuove esigenze abitative, i molteplici modelli d’uso dell’abitazione si accompagna a riflessioni più generali sui caratteri identitari dei luoghi e sul senso di appartenenza e di affezione dei loro abitanti.
In quest’ottica il recupero del patrimonio edilizio ERP persegue un’azione di rigenerazione e valorizzazione complessiva, nella quale la riqualificazione funzionale, morfologica, architettonica e l’adeguamento tecnologico degli edifici agisce con ricadute più ampie sullo spazio urbano, sugli effetti sociali e più in generale sulla qualità della vita dei residenti.
La revisione tipologica e dimensionale degli alloggi, in linea con la diversa configurazione dei nuclei familiari, le nuove esigenze abitative, i molteplici modelli d’uso dell’abitazione si accompagna a riflessioni più generali sui caratteri identitari dei luoghi e sul senso di appartenenza e di affezione dei loro abitanti.
In quest’ottica il recupero del patrimonio edilizio ERP persegue un’azione di rigenerazione e valorizzazione complessiva, nella quale la riqualificazione funzionale, morfologica, architettonica e l’adeguamento tecnologico degli edifici agisce con ricadute più ampie sullo spazio urbano, sugli effetti sociali e più in generale sulla qualità della vita dei residenti.