Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Opera e oggetto - Librerie.coop

Opera e oggetto

Protezione:   

Adobe DRM

€ 15,60
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Quodlibet
EAN 9788822910257
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Filosofia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Opera e oggetto affronta alcune fondamentali problematiche nella metafisica dell'arte, e in particolare il rapporto che lega le opere ai materiali che le costituiscono. Nel volume vengono trattate numerose questioni relative al modo in cui le opere d'arte vengono al mondo, cosa è essenziale e cosa è inessenziale per la loro identità, quali sono le loro proprietà estetiche, come possono essere interpretate, cosa significa dire che esse hanno uno stile, in quali condizioni possono scomparire, e infine qual è la relazione che intrattengono con le loro copie perfette e percettivamente indistinguibili, come contraffazioni e parodie. La tesi centrale è l'idea che opere d'arte anche molto diverse tra loro – dipinti, sinfonie, romanzi, sculture, architetture, film, fotografie, installazioni multimediali ecc. – condividano tuttavia degli aspetti comuni in quanto artefatti culturali. Lo scopo di questa ricerca è dunque stabilire quale sia la natura di tali opere intese come oggetti particolari fondati su distinte categorie ontologiche. Sebbene la discussione, nel libro, sia in buona parte condotta sul terreno del ragionamento astratto e si basi su argomenti di metafisica analitica, vengono considerati molti casi concreti, come il romanzo di Jean-Paul Sartre La Nausée e alcuni esempi recenti di arte concettuale. Ne derivano, alla fine, alcune conclusioni sorprendenti in merito alle condizioni di identità delle opere d'arte e alla differenza tra ciò che un'opera d'arte sembra essere e ciò che è davvero.