Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Dalla Grande Dimensione alla Bigness - Librerie.coop

Dalla Grande Dimensione alla Bigness

Protezione:   

Adobe DRM

€ 11,70
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Quodlibet
EAN 9788822910240
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Architettura e urbanistica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Due diverse concezioni della dimensione si sono, nel secolo scorso, contese il campo del pensiero architettonico e urbanistico, nel confronto con le grandi trasformazioni della città moderna e contemporanea: l’idea della Grande Dimensione e quella della Bigness. Dietro questi due paradigmi – di cui vengono qui ricostruite le decisive tappe teoriche e progettuali – si fronteggiano, in realtà, due diversi modi di concepire il ruolo del progetto e di intendere la responsabilità, da parte di architetti e urbanisti, nella costruzione del mondo urbano. Dove la Bigness ha rappresentato il ripiegamento dell’architettura su un metro puramente quantitativo, operando di fatto la segregazione e la lobotomia dei fatti architettonici, delle esperienze e delle scale della progettazione, la Grande Dimensione è stato invece il tentativo di intendere le dimensioni urbane non più in termini semplicemente quantitativi, ma qualitativi, ossia in termini di relazione: dimensione vuol dire innanzitutto rapporto e misura, capacità di creare relazioni immateriali, piuttosto che egemonia.
Con l’intento di chiarire quale sia il valore teorico e strumentale di tali attitudini del progetto, il libro apre una riflessione sulla città contemporanea, sulle sue relazioni all’interno di un territorio globale – quello che ImmanuelKant, nel 1784, intuì nella definizione di “mondo senza limiti ma limitato” – e sugli strumenti che il progetto possiede per affrontare la complessità delle trasformazioni antropiche.
Il tutto trova sintesi in una domanda: il progetto è ancora mosso dalla volontà di indirizzare l’evoluzione urbana o è chiamato ad assecondare le trasformazioni in assenza di pensiero critico?