Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
La vita interessata - Librerie.coop

La vita interessata

Protezione:   

Adobe DRM

€ 13,00
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Quodlibet
EAN 9788822910202
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Filosofia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Spesso impiegato, ma raramente definito. Questo è lo strano destino del concetto di interesse, tanto in filosofia, quanto nelle scienze sociali. Il termine interesse compare con insistente frequenza in ambito teorico, nel linguaggio della politica, nei media, nella vita di tutti i giorni. È presente a varie latitudini e a vari livelli: dall'interesse e il disinteresse nei confronti di ciò che ci viene detto, fino agli interessi nazionali e alle questioni di interesse pubblico. Usi tanto vasti e molteplici, da spingere a pensare che l'interesse possa e debba dirsi solo in tanti modi, tra loro eterogenei e forse incompatibili. Questo lavoro vuole contrastare tale pregiudizio, proponendo una concezione allo stesso tempo unitaria e plurale dell'interesse a partire dal pensiero di John Dewey (1859-1952). Filosofo, pedagogista, psicologo, pensatore politico, nella sua ampia opera Dewey ha mostrato in filigrana come il concetto di interesse possa applicarsi a vari ambiti disciplinari, mantenendo allo stesso tempo un significato stabile e comprensibile. Il volume intende ricostruire la concezione deweyana dell'interest, analizzandone punti di forza e debolezze, e mostrando infine il posto originale che essa occupa in rapporto ai grandi paradigmi dell'interesse: da Adam Smith a Karl Marx, da La Rochefoucauld a Pierre Bourdieu. Emerge così come l'interesse secondo Dewey rappresenti una componente dell'esperienza umana capace di unire quello che la teoria spesso divide: sé e mondo, passione e intelligenza, mezzi e fini, individuo e società.