Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Troppo lontani, troppo vicini - Librerie.coop

Troppo lontani, troppo vicini

Protezione:   

Social DRM

€ 6,49
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Quodlibet
EAN 9788822909824
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

«Internet assomiglia sempre meno al villaggio globale e sempre più al pianeta delle scimmie. Ma noi restiamo pur sempre uomini».

Se affrontiamo la comunicazione nell’internet 2.0 dal punto di vista della prossemica (la disciplina che ha per oggetto la gestione del corpo e delle distanze durante la comunicazione) giungiamo a un paradosso: a dispetto della lontananza reciproca e dell’isolamento fisico siamo tutti, in realtà, schiacciati e intrappolati in uno stesso spazio ridotto (per quanto multidimensionale e definito per ognuno dal proprio particolare punto d’accesso), e inesorabilmente esposti allo sguardo (e all’azione) altrui. L’impiego di un modello prossemico consente due operazioni interessanti: anzitutto, permette di vederecome la comunicazione e l’attività sociale non siano solo localizzate, ma localizzanti (cioè creano luoghi); in secondo luogo, porta a riconoscere come l’interazione virtuale comporti tutti gli elementi di una prossemica stretta, senza averne i contrappesi.
Il testo è diviso in tre parti: spazi, branchi, segni. Nella prima l’occupazione, la fruizione e la creazione di luoghi fisici sono comparate a quelle dei luoghi virtuali. Nella seconda si fa ricorso all’etologia (e in particolare alla primatologia) per mostrare come le interazioni in cui non vi è una forma di galateo appreso per via tradizionale tendono ad assomigliare per certi aspetti a quelle tra animali non umani. Nella terza si riprendono gli strumenti tradizionali della semiotica e della linguistica e alcuni principî generali sulla dimensione sociale dell’interazione comunicativa.
Il libretto cerca di unire il metodo dello studioso con l’esperienza dell’utente: come il linguista è un parlante avvertito, il semiotico deve essere cosciente che molto spesso l’oggetto della ricerca sono le condizioni della sua stessa esperienza.