Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Luoghi segreti e misteriosi di Bologna. Curiosità, aneddoti e storie insolite sulla città delle due torri - Librerie.coop

Luoghi segreti e misteriosi di Bologna. Curiosità, aneddoti e storie insolite sulla città delle due torri

PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
Disponibilità immediata ?
€ 14,90
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Newton Compton editori
EAN 9788822757432
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Turismo e guide
Opere generali e dizionari
Scienze sociali
COLLANA / SERIE Quest'Italia
LINGUA ita

Descrizione

Curiosità, aneddoti e storie insolite sulla città delle due torri Visitando Bologna per la prima volta, si ha l'impressione immediata di essere entrati in contatto con qualcosa di unico al mondo. Il suo fascino è straordinario, ma allo stesso tempo quasi indefinibile: va ben oltre l'immagine, coinvolge tutti e cinque i sensi destando autentica meraviglia. Attrae il visitatore e lo seduce, facendogli avvertire il fascino e la personalità di questa entità secolare, viva e pulsante. Bologna "la fosca e turrita", Bologna "la dotta", Bologna "la grassa": aspetti salienti che nei secoli le hanno valso appellativi ormai impressi nell'iconografia popolare. Salienti, sì, ma non esaustivi. La città nasconde al suo interno molte altre anime, molti segreti che non è sempre facile cogliere mentre la si visita. Dalla storia delle torri alle opere architettoniche più nascoste, dai caratteri esoterici delle dodici porte alle torbide passioni che si agitarono nella Villa Murri, questo libro vi condurrà nei luoghi più magici e misteriosi di Bologna. Una guida perfetta per scoprire il fascino nascosto della città Tra i racconti segreti di Bologna, legati ai cinque elementi: Aria; una vacanza in torre: la torre Prendiparte; la torre del tempo: torre degli Accursi; lo studium bononiense in una foto del Trecento: la lastra tombale dei Liuzzi; una torre per osservare gli astri: la torre della Specola Acqua; gli storici mulini del Savena in città; quel che resta del porto: il porto Naviglio e la Salara; Bologna, città termale: le antiche fonti di Corticella; le antenate delle spa: i Bagni diurni Cobianchi Terra; non solo un parco: la Capanna Villanoviana ai Giardini Margherita; i "palazzi del pane": casa Scappi-Stagni, casa Atti, casa Pedrazzi; i giardini segreti, della realtà e dell'illusione; qualche metro sotto di noi: la città romana Fuoco; San Paolo Maggiore: la chiesa "alla romana"; il diavolo in città; il principe che (forse) inventò il tarocchino bolognese; lo studio di un luminare, tra libri rari e antichi strumenti Il quinto elemento: la cucina.