Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Breve storia del Friuli - Librerie.coop

Breve storia del Friuli

Protezione:   

Social DRM

€ 5,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Newton Compton editori
EAN 9788822751072
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Le radici e l’identità di una regione di confine, sospesa tra tradizione rurale e innovazione cittadina

Nell’immaginario collettivo degli italiani il Friuli è una regione strana, dove si parla una lingua incomprensibile. Questa terra apparentemente marginale è stata per secoli il cuore di un’Europa plurale, di popoli, lingue e culture che qui si sono incontrati. Dalle prime tracce di una remota antichità, questo libro prosegue di età in età in un viaggio alla scoperta delle vicende che, dalle civiltà dei tumuli, portarono alla magnifica Aquileia, quarta città di tutto l’impero romano. E così a seguire, passando per il patriarcato medievale, la dominazione veneziana, Napoleone, fino alle più recenti vicende della seconda guerra mondiale, in un Friuli parte del Terzo Reich, con al suo interno la prima repubblica partigiana. Una storia sociale, in cui cultura, economia e paesaggio diventano chiavi importanti per comprendere meglio un territorio fiero e ricco di fascino.

Un viaggio indimenticabile in una terra di frontiera, un nodo di confini, storie, sapori e paesaggi

Tra gli argomenti trattati:


Il “friulitico”. Il Friuli prima del Friuli
Tumuli e castellieri
I celti
Quella volta in cui Roma…
La tarda antichità nella Decima regio venetia et histria
Barbari? Le civiltà, le culture, i sistemi economici e amministrativi dei nuovi arrivati
Il Friuli nell’orbita dell’impero dei franchi
L’età degli ottoni: il potere temporale dei patriarchi di Aquileia
I secoli d’oro del Medioevo: la lunga stagione patriarcale (1077-1420)
Il Friuli sotto il tallone di Venezia (1420-1797)
Il Friuli e Napoleone: tra mito e leggenda
Il Friuli asburgico (1815-1866)
Quando arrivarono gli italiani (1866)
Il Novecento: il secolo breve di sangue e utopie


Angelo Floramo

Laureato in Filologia latina medievale e dottore in Storia medievale, insegna Lettere e Storia. Ha collaborato con l’Archivio Storico italiano, è consulente scientifico della biblioteca Guarneriana Antica di San Daniele del Friuli. Con la Newton Compton ha già pubblicato: Forse non tutti sanno che in Friuli...; Storie segrete della storia del Friuli, Le incredibili curiosità del Friuli e Breve storia del Friuli.