Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Funzioni semantiche e metatestuali della musica in Dante, Petrarca e Boccaccio
€ 22,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Olschki |
EAN | 9788822259912 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2010 |
CATEGORIA |
Musica e Spartiti Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | Biblioteca dell'Archivum romanicum |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume individua gli aspetti dell'evoluzione della relazione tra parola e musica nel XIV secolo. L'autore osserva che mentre Dante - pur riconoscendo alla musica lo straordinario potere d'influenzare l'animo umano - evidenzia la pericolosità di quella secolare, Petrarca si lascia ammaliare da essa, ne considera i sorprendenti e diversificati effetti psicologici e si avvale delle sue doti comunicative. L'analisi dettagliata del Decameron di Boccaccio testimonia il nuovo modo di concepire il genere "profano", ossia liberamente e senza remore.