Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Fisica per poeti. Lo scienziato come uomo e artista: storia della fisica da Galileo ai nostri giorni
€ 19,90
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni Dedalo |
TRADUTTORI | E. Ioli |
EAN | 9788822065230 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Scienze Fisica |
COLLANA / SERIE | Memorabili |
LINGUA | ita |
Descrizione
Un'intensa lezione di oggettività scientifica attraverso i secoli, alla ricerca delle verità ultime della natura. Da Galileo a oggi, intuizioni, errori, grandi scoperte dei massimi protagonisti della fisica classica e moderna: la scienza vissuta come un'appassionante avventura. Questo libro è una storia, piacevole e facilmente accessibile, delle idee che hanno determinato lo sviluppo della fisica. La storia comincia con Sir Isaac Newton che, superando scienziati rivoluzionari come Galileo, Cartesio e Huygens, capovolse la visione aristotelica del mondo fisico. Procede poi con il lavoro di Faraday, Maxwell, Hertz e finisce con le due principali teorie del XX secolo, la relatività e la meccanica quantistica: in un certo senso in contraddizione tra loro, esse possiedono un'irresistibile bellezza che costringe oggi i fisici a lottare per la loro riconciliazione.