Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Il gender. Una questione politica e culturale - Librerie.coop

Il gender. Una questione politica e culturale

Protezione:   

Social DRM

€ 8,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE San Paolo Edizioni
TRADUTTORI Martina Andreozzi
EAN 9788821588181
ANNO PUBBLICAZIONE 2014
CATEGORIA Religioni
Scienze sociali
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Muovendosi con grande competenza attraverso dichiarazioni, pubblicazioni e iniziative delle maggiori istituzioni internazionali e di alcuni influenti personaggi, l’autrice riassume i tratti distintivi dell'etica postmoderna. Assistiamo al trionfo di una cultura sostanzialmente monolitica e di ascendenza rigorosamente occidentale, dinanzi alla quale soccombono le culture particolari. La distinzione biologica dei sessi e la famiglia tradizionale sono messe in discussione da assunti filosofici, da analisi sociologiche e da iniziative politiche che riflettono l’esigenza di garantire uguaglianza di diritti fra i sessi e interscambiabilità dei ruoli famigliari e personali. Il tutto nel quadro di un’ideologia di marca universitaria che esercita una forte influenza sull’etica collettiva e che trova la sua amplificazione negli organi della comunicazione di massa.Questo volume ricostruisce in modo chiaro e documentato la nascita dell'ideologia gender e del movimento queer in Occidente. Una prima parte del volume è dedicata alla ricostruzione storica, mentre la seconda presenta una analisi critica e delle prospettive per il futuro. Tra gli allegati, alcune schede sulle figure più influenti del mondo del gender.«Grazie: questa è la prima parola che è uscita dal mio cuore ed è affiorata sulle mie labbra leggendo questo libro. Marguerite A. Peeters ci offre un’analisi calma, precisa e rigorosa dell’ideologia gender, osservandone le origini, lo sviluppo in Occidente e le ambizioni normative mondiali. Secondo l’ideologia gender non esiste una differenza ontologica tra uomo e donna. L’identità maschile o femminile non sarebbe insita nella natura, nella realtà, ma sarebbe unicamente da attribuire alla cultura.Questo libro mette in luce la gravità dell’errore che i Paesi occidentali commettono quando passano dal rispetto dovuto alla dignità e ai diritti inalienabili di ciascun individuo, qualunque sia la sua condizione, all’istituzionalizzazione di politiche e costumi avversi al matrimonio e alla famiglia».(dalla prefazione del Card. Robert Sarah)