Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
I processi decisionali nella pratica clinica del paziente con mCRC avanzato - Librerie.coop

I processi decisionali nella pratica clinica del paziente con mCRC avanzato

Protezione:   

Social DRM

€ 0,00
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Edra
EAN 9788821448096
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Medicina
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Secondo le stime AIRTUM nel 2017 in Italia sono stati diagnosticati quasi 53.000 nuovi casi di carcinoma del colon-retto (CRC). L’incidenza dei più comuni fattori di rischio, l’ereditarietà familiare nonché l’aumento dell’età media della popolazione sono alla base della continua crescita di questa neoplasia nel mondo occidentale. Tuttavia, negli ultimi anni, terapie sempre più mirate hanno dimostrato un significativo miglioramento dell’efficacia clinica nel trattamento delle forme metastatiche (mCRC), dove l’obiettivo principale è rallentare l’evoluzione della malattia e migliorare i sintomi del paziente. Comprendere dunque come affrontare il disagio e l’incertezza nelle decisioni cliniche riguardanti l’impiego delle nuove terapie farmacologiche nel mCRC in stadio avanzato è oggi fondamentale per ottimizzare la complessa gestione del paziente. Partendo dalla premessa che le scelte terapeutiche devono garantire la migliore assistenza attraverso l’integrazione di fattori legati sia alla malattia sia alle caratteristiche bio-psico-sociali del malato, l’intento di questo volume è quello di affrontare i processi decisionali nel management del paziente con mCRC avanzato, in particolare nella scelta della terapia di terza linea. La lettura di questo eBook offre l’opportunità, da un lato, di approfondire le recenti acquisizioni scientifiche nell'ambito del mCRC avanzato e, dall'altro, di comprendere come i reali benefici dei nuovi farmaci per il trattamento di questa neoplasia siano correlati soprattutto all'attivazione di un processo decisionale condiviso che, attraverso la valutazione anche della motivazione e delle preferenze dei pazienti, consenta la definizione di un approccio clinico personalizzato.