Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La figura e il ruolo del padre nell'antichità classica e cristiana - Librerie.coop

La figura e il ruolo del padre nell'antichità classica e cristiana

di
€ 23,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE LAS
EAN 9788821315183
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
LINGUA ita

Descrizione

Il presente volume consta di sedici saggi e mira a «suscitare il dialogo tra gli antichi e i moderni, con lo scopo di offrire nova e vetera all'uomo di oggi» (Sajovic, Introduzione) su un tema perenne nell'esistenza umana: quali sono gli aspetti che caratterizzano la figura di padre lungo la civiltà greco-romana e quella cristiana? I saggi, raggruppati in tre parti (letteratura latina, greca, e cristiana), esplorano «vari elementi dell'esperienza della paternità, tra i quali la generatività, la responsabilità, l'orientamento e accompagnamento, la presenza, le inevitabili tensioni e i conflitti intergenerazionali, il rapporto tra autorità e autorevolezza paterna ed esigenza di autonomia dei figli, così come la relazione tra il distacco e la fermezza da un lato e dall'altro la condivisione solidale delle aspirazioni dei giovani». Sono temi che definiscono sapientemente l'integralità e l'identità ontologica e relazionale della persona umana, creata a immagine e somiglianza di Dio. Le riflessioni contenute nel volume ci spingono «di fronte all'emergenza educativa e all'urgente bisogno di un "patto intergenerazionale", a confrontarsi sulla figura del padre e sulla sua indispensabilità non solo biologica, ma educativa per la crescita dei figli». Si tratta dunque di «un'operazione culturale di notevole rilevanza e valore» (Mantovani, Prefazione, passim).