Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Nessuno genera se non è generato. Alla scoperta del padre in Omero, Dante, Tolkien
€ 6,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Marietti 1820 |
EAN | 9788821188367 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Religioni Biografie Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | I rombi |
LINGUA | ita |
Descrizione
La paternità è un'esperienza sintetica: essa svela la grandezza e la limitatezza dell'uomo. Laddove non si riconosce un padre, non si diventa padri. E per questo, non si è pienamente uomini. Un figlio sarà creativo nella misura in cui accoglie il tesoro che riceve. Così Dante si poggia su Virgilio, e lo supera; Frodo porta a termine l'opera di Gandalf. Nessuno genera se non è generato. Per diventare adulto, un figlio deve conoscere e perdonare il proprio padre. Da questo perdono nasce la speranza. È un'esperienza che si può vivere già nella giovinezza. Ed è un'esperienza bellissima.