Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

La Germania e l’Oriente
Protezione:
Adobe DRM
€ 19,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Liguori Editore |
EAN | 9788820768690 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Filosofia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Giovanni Morrone
È professore associato di Storia della filosofia presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania "L. Vanvitelli". I suoi studi si concentrano sulla storia e la teoria dello storicismo e sul neokantismo. Ha studiato inoltre l’orientalistica tedesca da una prospettiva metodologica e storico-culturale. È membro della redazione dell'Archivio di Storia della Cultura. È autore di Incontro di civiltà. L’Islamwissenschaft di Carl Heinrich Becker, Liguori, 2006, di Valore e realtà. La logica della storia di Windelband, Rickert e Lask, Rubbettino, 2013, e di La scuola napoletana di Pietro Piovani, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015. Ha curato inoltre la traduzione italiana di C. H. Becker, Cristianesimo e Islam, Rubbettino, 2007, nonché l’edizione del carteggio fra Becker e Leone Caetani (Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 2010). Ha pubblicato saggi su P. Piovani, E. Troeltsch, E. Lask, H. Rickert, W. Windelband, B. Croce, W. von Humboldt.
Edoardo Massimilla
Edoardo Massimilla è professore ordinario di storia della filosofia presso l’Università di Napoli Federico II e direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’ateneo federiciano. È autore di molti studi sulla cultura filosofica e scientifica tedesca e italiana tra Otto e Novecento, fra cui Psicologia fisiologica e teoria della conoscenza. Saggio su Hugo Münsterberg (Morano, 1994), Intorno a Weber. Scienza, vita e valori nella polemica su “Wissenschaft als Beruf” (Liguori, 2000; tr. tedesca Leipziger Universitätsverlag, 2008), Scienza, professione, gioventù: rifrazioni weberiane (Rubbettino, 2008), Tre studi su Weber fra Rickert e von Kries (Liguori, 2010; tr. tedesca Böhlau, 2012). Ha curato, con T. Tagliaferri, l’edizione critica di Teoria e storia della storiografia di Benedetto Croce (Bibliopolis, 2007).