Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Cilento
Protezione:
Adobe DRM
€ 8,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Liguori Editore |
EAN | 9788820767327 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Turismo e guide |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Una guida emozionale per chi vuole attraversare lentamente il Cilento, la sua natura ancora bellissima, le montagne austere e il mare blu. Comunità vegetali e paesaggi umani, usanze e cultura materiale, memorie e racconti del presente disegnano gli itinerari da Paestum a Velia.Il Cilento è terra di mare, di pescatori, di villeggiature assolate, di passeggiate sulle spiagge, di nuotate verso l’orizzonte, di scogli ospitali, di campanili, di cieli blu. Il Cilento è anche una terra aspra di colline e montagne, piccoli paesi segnati da un passato che ha lasciato la sua storia nelle pietre, nelle chiese, nelle linee delle case, negli alberi rigogliosi, nei fiori rari e bellissimi, sui volti. Accade, così, che per arrivare da Paestum a Velia si può scegliere di seguire la costa, che di tanto in tanto si allontana per ricomparire con la sua bellezza, o l’interno, dei monti, del silenzio, delle abitudini che si sedimentano in lunghi inverni e in primavere accecanti. Si può da Agropoli arrivare a Castellabate e a Punta Licosa; e poi, in una sequenza che regala forti emozioni estetiche, continuare verso Agnone, Acciaroli, Pollica, Pioppi, Marina di Casal Velino, seguire il mare e giungere a Velia. Oppure si può scegliere di andare verso il mare di Elea, lasciando la costa e seguendo il profilo delle colline: Torchiara, Castelnuovo Cilento, Pattano, Vallo della Lucania, Moio della Civitella, Novi Velia e Ceraso. L’altra faccia del Cilento, che aiuta a capire la prima, e a sentire l’armonia che rende i contrasti parti di uno stesso spartito, inseparabili l’una dall’altra, per chi voglia cogliere i mille significati di questa terra. Un collage di emozioni sul Cilento come “guida” per un viaggio e per un incontro.Con testi di Francesca Alliata Bronner, Franco Arminio, Vienna Cammarota, Tilde Fariello, Domenico Fulgione, Assunta Niglio, Domenico Rea, Franco Rella, Luigi Vicinanza, Gabriel Zuchtriegel.