Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Letteratura militante
Protezione:
Adobe DRM
€ 17,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Liguori Editore |
EAN | 9788820762858 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Studio lingue straniere |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
In un momento in cui la critica, completamente espunta dal dibattito culturale, non milita più, questi saggi di Carlo Muscetta rappresentano un’importante occasione per riflettere sul rapporto tra letteratura e politica, analisi testuale e giudizio di valore. In Letteratura militante emergono tre modalità che hanno sempre accompagnato la scrittura saggistica dell’autore: il sarcasmo (grande polemista e notevolissimo scrittore), la passione (una straordinaria partecipazione autobiografica) e l’engagement (una critica sempre impegnata politicamente). Attraverso alcuni concetti chiave (come realismo, storicismo integrale e carattere militante della critica), Muscetta passa in rassegna autori e critici che hanno caratterizzato il dibattito letterario tra Otto e Novecento: da De Sanctis a Gramsci, da Manzoni a Pratolini, da Verga a Moravia, da Foscolo a Brancati. Questa ristampa, che comprende in appendice anche il famoso saggio su Metello, è preceduta da una brillante introduzione di Romano Luperini in cui si ricostruisce l’itinerario critico di Muscetta.