Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Pionieri dell’inconscio in Russia
Protezione:
Adobe DRM
€ 14,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Liguori Editore |
EAN | 9788820762056 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Psicologia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
La psicoanalisi fu accolta in Russia, ancor prima di venire conosciuta in molti paesi occidentali. Due Società Psicoanalitiche furono fondate a Mosca e Kazan, una prima, l’altra dopo la rivoluzione d’Ottobre. Parteciparono al movimento psicoanalitico personalità come Aleksandr R. Luria, poi divenuto il padre della neuropsicologia contemporanea, e Lev S. Vygotskij, fondatore della scuola psicologica «storico-culturale». A loro si affiancarono altri illustri studiosi e la psicoanalisi, in ambito teorico, prosperò fino alla seconda metà degli anni venti, allorché divenne bersaglio di dure critiche ideologiche. Travolta da quel ciclone politico che penalizzò tanti aspetti della scienza e della cultura sovietiche, la psicoanalisi, assieme a una più generale riflessione sull’inconscio, sarebbe riapparsa in una Russia rinnovata solo dopo più di mezzo secolo.