Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Il consolidamento degli edifici - Librerie.coop

Il consolidamento degli edifici

Protezione:   

Adobe DRM

€ 27,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Liguori Editore
EAN 9788820761790
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Tecnologia e Ingegneria
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il testo illustra gli argomenti principali del campo del consolidamento, con particolare riferimento agli edifici di interesse monumentale.La materia è oggi particolarmente attuale, sia per quanto riguarda l’esigenza della protezione dell’edilizia esistente da eventi come il sisma che colpiscono frequentemente il territorio italiano, sia per l’attenzione sempre crescente con cui ci si rivolge al campo del restauro strutturale.Gli argomenti trattati partono dai problemi della filosofia della sicurezza e della scelta del grado di sicurezza e proseguono illustrando le modalità di analisi dei carichi statici e dinamici e le verifiche per gli edifici esistenti con riferimento alle attuali normative. L’attenzione è rivolta in modo particolare alle strutture in muratura e in legno, che in genere sono trattate nei tradizionali corsi universitari con impegno minore rispetto alle nuove costruzioni in c.c.a., precompresso o acciaio.L’intervento sul costruito conduce invece a riconsiderare il comportamento di questi materiali e delle strutture murarie, che presentano una loro specificità con riserve di sicurezza che spesso, per poca conoscenza, vengono negate o non sono sufficientemente riconosciute.L’edificio murario viene scomposto nei vari elementi costituenti e per le principali tipologie presenti (solai, archi, volte, cupole, fondazioni), discutendone il comportamento strutturale e presentandone i modi di verifica. Si passa poi alla ricomposizione dell’edificio ed all’esame del suo comportamento globale con particolare riferimento alle sollecitazioni dovute al sisma.Successivamente è presentato il problema dell’analisi dei dissesti attraverso l’interpretazione dei quadri fessurativi ed infine si illustrano ampiamente e criticamente le principali tecniche di consolidamento strutturale che si possono attuare, concludendo con numerosi interventi effettuati su edifici monumentali, tra i quali è data particolare importanza al problema della Torre di Pisa quale esempio emblematico di metodologia di intervento.