Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Poetiche e genealogie
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Liguori Editore |
EAN | 9788820761547 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Filosofia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Può una poetica non afferire solo a specifiche tecniche emanovre dun fare artistico ma riguardare le procedure di costituzione dunaesperienza del sensibile in quanto tale? Può intendersi, per poetica, uno stile disoggettivazione dellestetico? Claudel, Valéry e Nietzsche consentono di sondareda diversi punti di vista un frastagliato processo di formazione dun sapere nonprecostituito, che insidia tanto le competenze di ontologia, estetica e filosofiadellarte, quanto le iconografie consuete e le istituzioni tradizionali dellafilosofia. Se la riflessione sulla pittura permette a Claudel di scorgervi il modelloduna poiesis metafisica, sollecita Valéry e Nietzsche a inventare una tipologiacritica dei possibili rapporti tra vedere e sapere. A una lettura minuziosa e innovativadei loro testi, la poetica appare finalmente come una genealogia del discorso sulvisibile, unanamnesi cioè di quanto linstaurazione del soggetto dimentica eocculta, e come una finzione teorica, un luogo sperimentale insomma in cuirifigurare in modo inedito le facoltà e le passioni che lo costituiscono.