Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Zapping
Protezione:
Adobe DRM
€ 15,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Liguori Editore |
EAN | 9788820761196 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Radio e tv |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il volume raccoglie i contributi classici della mediologia e le teoriesociologiche sulla televisione. Le culture tradizionali hanno tramandato unideaprecisa di televisione, "finestra sul mondo" ma anche "cattivamaestra". Ma tutte le metafore con cui è stata descritta lesperienzatelevisiva non sono sufficienti a spiegarne il fascino e il funzionamento. In quanto cultura ed in quanto tecnologia, in quanto desiderio sociale e in quantostrumento politico, la televisione è un mezzo molto più complesso di quanto le sueabituali interpretazioni (apocalittiche e integrate) abbiano lasciato credere. Ma percomprenderne la natura è necessario avvicinarsi a essa, accettarne il linguaggio eil metodo, rivisitare la modernità considerando il ruolo decisivo che i mezzi dicomunicazione hanno avuto nel suo sviluppo. Rivivere una storia in cui si inscrivelimportanza della televisione e insieme la sua fragilità: le spinte divergenti dicui si nutre la complessa esperienza quotidiana dellhomo telespettatore.