Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Ingenium propria hominis natura
Protezione:
Adobe DRM
€ 25,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Liguori Editore |
EAN | 9788820760922 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Pedagogia e discipline educative |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Ingenium/ingegno è uno dei termini chiave della storia del lessico intellettuale dell’Europa moderna. L’evoluzione della sua area semantica è parte integrante di quella ‘svolta linguistica’ (come l’ha chiamata una volta Garin) avvenuta a partire dal XV-XVI sec. nella tradizione filosofico-scientifica, attraverso la commutazione del patrimonio terminologico greco-latino in un orizzonte conoscitivo mosso dall’avvento di nuove realtà geografiche, di nuove discipline scientifiche, di nuove pratiche sociali, e intesa alla ricollocazione complessiva della conoscenza umana in un mondo ‘decentrato’ dalla presenza di molti, inediti poli etnico-linguistici, e perfino dall’urgenza di un confronto senza pregiudizi della sua specificità nei rispetti delle specie animali non umane. I contributi raccolti in questo volume derivano dai lavori del Convegno internazionale «Ingenium propria hominis natura», svoltosi a Napoli, presso l’Istituto Universitario Orientale, dal 22 al 24 maggio 1997 e offrono una prima, ma articolata mappa di questa situazione culturale, saggiando i contenuti e le tensioni interne della nozione di ingenium/ingegno in numerosi autori fra Rinascimento e Età dei Lumi: da Cardano a Huarte e Persio, a Descartes, Vico, Herder e Kant; dalla ricerca medica a quella scientifica, dalla retorica alla teoria delle arti e del linguaggio, sullo sfondo delle più rilevanti tradizioni nazionali dell’Occidente europeo.