Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Telos
Protezione:
Adobe DRM
€ 17,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Liguori Editore |
EAN | 9788820759520 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Come finisce un romanzo? Qual è una una buona conclusione narrativa? E dove comincia la fine? Questo libro tenta di rispondere a simili domande, affrontandole da punti di vista diversi. La ricerca storico-letteraria ripercorre le tappe del dibattito critico sviluppatosi intorno all’explicit romanzesco e ne discute le proposte principali, in particolare quella elaborata in ambito naturalista-verista. L’indagine metodologica verifica poi la pertinenza di alcuni canoni prescrittivi o descrittivi dell’organizzazione del finale (quelli offerti dalla retorica classica, ad esempio, dalla narratologia e dalla stilistica), interrogando anche alcune categorie critiche ad esso applicate (la teleologia, il «finale aperto», l’«happy ending») e riflettendo sulla possibile interdipendenza tra forme della conclusione e genere letterario (in particolare relativamente al romanzo pseudo-autobiografico). Da ultimo, l’analisi testuale – esercitata su un corpus di romanzi italiani e francesi del secondo Ottocento – consente di proporre un modello di lettura del finale romanzesco e di suggerirne una tipologia.