Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Documenti per la storia del collezionismo di vasi antichi nel XVIII secolo
Protezione:
Adobe DRM
€ 10,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Liguori Editore |
EAN | 9788820757892 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Scienze sociali |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il collezionismo antiquario di ceramica figurata è già maturo all’inizio della seconda metà del Settecento, quando Sir William Hamilton riunisce a Napoli la sua prima raccolta e Johann Joachim Winckelmann promulga l’origine greca dei vasi sino a quel momento definiti etruschi. Il libro indaga il periodo immediatamente precedente, durante il quale si codificò questo nuovo filone del collezionismo e gli eruditi presero a interessarsi allo studio dei vasi dipinti. L’autrice ricostruisce tale processo attraverso le fonti tratte dal carteggio di Anton Francesco Gori, letterato e studioso di antichità fiorentino, meglio conosciuto come esponente dell’«Etruscheria» settecentesca, la cui figura appare qui rivalutata e rinnovata. Dalla penna di collezionisti, eruditi ed antiquari apprendiamo direttamente notizie sulla formazione delle prime collezioni di vasi figurati, sui materiali raccolti, sul mercato antiquario ed apprezziamo la complessità e la vivacità degli studi fioriti collateralmente a questo fenomeno: su queste basi più tardi Winckelmann avrebbe fondato il suo pensiero.