Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Il collezionismo di antichità nella Napoli dei Viceré - Librerie.coop

Il collezionismo di antichità nella Napoli dei Viceré

Protezione:   

Adobe DRM

€ 15,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Liguori Editore
EAN 9788820756468
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Scienze sociali
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Lungi dall’attraversare un’epoca «oscura», Napoli durante il periodo vicereale spagnolo dimostra la sua vitalità culturale anche nel campo antiquario, mettendo la Città a livello di una «capitale culturale» europea del tempo, come indicano le stesse fonti contemporanee. In questo contesto il collezionismo di antichità nella capitale del Regno, analizzato attraverso le fonti letterarie ed archivistiche, evidenzia un saldo legame con il ceto togato, frequentatore dei tribunali e detentore degli uffici burocratici. Si dispiega così il successivo modificarsi del collezionismo antiquario come fenomeno sociale, dalle premesse rinascimentali intorno alla corte aragonese, al momento del passaggio all’Impero di Carlo V, quando la raccolta dei documenti dell’antichità da parte di un ceto di funzionari e amministratori dalla formazione giuridica poteva essere vissuta come riaffermazione di fedeltà alla Corona cesarea prima e spagnola poi, fino all’ascesa di queste stesse famiglie ai ranghi della nobiltà: passaggio compiuto nel corso del Seicento, quando le antichità finivano col riscuotere l’interesse soprattutto di eruditi e di «tecnici», cui si andavano affiancando collezioni di nuova concezione, più ariose e tematicamente definite, finché le scoperte vesuviane all’alba del secolo successivo preannunziarono un diverso periodo di interessi e di gusto.