Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Omero: l’Autore necessario
Protezione:
Adobe DRM
€ 17,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Liguori Editore |
EAN | 9788820751708 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Linguistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
La genesi dei poemi omerici è più ampia e più complessa di quanto si possa dare per ogni altra opera letteraria, sia per il passaggio da oralità a scrittura, sia per la dimensione prima locale poi panellenica degli episodi scelti nell’ambito della saga troiana. I canti separati trovarono una sequenza relativamente canonica, dando origine ai cosiddetti ‘poemi monumentali’, nel secolo VIII a. C., ma fu solo nel VI che furono distinti e identificati dal nome di un Autore e da un Titolo: si fecero insomma Opera. A cosa fu dovuto il passaggio dall’originario anonimato all’attribuzione a un individuo, al quale venne applicato un nome significativo? Furono soltanto giustificabili o addirittura necessari l’anonimato e il nome d’autore? In questo lavoro intendo argomentare la necessità di entrambe le condizioni e individuare i ripetuti tentativi, all’interno dei poemi, di renderli organici (di farne cioè un’Opera). Autore e Opera costituiscono l’ossatura del volume che contempla anche una parte dedicata al Critico, figura che solo l’Autore può autorizzare e rendere autorevole sia come ‘editore’ sia come esegeta del testo.