Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Anticorpi - Librerie.coop

Anticorpi

Protezione:   

Adobe DRM

€ 7,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Liguori Editore
EAN 9788820751241
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Tre donne di differenti generazioni parlano delle cose che amano, del mondo che abitano, del Sud in cui sono nate, dell’Italia in cui vivono, del paese che vorrebbero. Dialogano sul teatro, sulla scrittura, sulla politica, sul lavoro, sulla mafia, sulla ’ndrangheta, sulla camorra. Ripercorrono il profilo di paesaggi violati da una speculazione edilizia che sembra non concedere scampo allo sguardo che cerca bellezza. Spesso invano. Raccontano passioni che, qualche volta, si trasformano in ossessioni. Narrano del femminismo, delle sue stagioni, delle parole che ha usato, delle pratiche che ha inaugurato, della libertà che ha conquistato. Parlano di quel nido insidioso di ragione e sentimenti, passioni e tenerezza che è la famiglia. E lo fanno rompendo quell’ormai impossibile confine tra pubblico e privato che tante ipocrisie ed esclusioni ha alimentato.Anticorpi nel doppio senso di ciò che si oppone e resiste alle malattie e, insieme, di corpi usati nella loro singolare, irripetibile vicinanza alle parole, nel loro essere causa prima del pensiero e del suo incedere. Tre donne si oppongono a quel male assoluto che sono le mafie, con il loro “semplice” fare cultura e, facendo questo, mettono in circolo, nel corpo malato del territorio, ciò che può contrastarne l’infezione. Non sono sole. Tanti e tante come loro, lavorano, ostacolano, impediscono. Senza retorica si può dire che c’è un Mezzogiorno che resiste, che cerca di non affondare sotto l’onda d’urto di abitudini criminali, complicità insospettate, culture conniventi che si celano sotto un fatalismo ebete. L’antagonismo di queste tre meridionali, però, ha qualcosa che lo segna e lo connota: la loro è una vita di donne.