Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Crisi finanziaria globale, stato e mercato - Librerie.coop

Crisi finanziaria globale, stato e mercato

Protezione:   

Adobe DRM

€ 13,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Liguori Editore
EAN 9788820748807
ANNO PUBBLICAZIONE 2018
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Alla fine degli anni Settanta del secolo scorso si celebrava il ritorno al mercato e al liberismo e si chiudeva la parentesi keynesiana seguita alla crisi del 1929 e centrata sul ruolo dell’intervento pubblico nell’economia. La crisi finanziaria globale, tuttavia, ci ha ricordato i limiti derivanti dai processi di liberalizzazione e deregolamentazione dei mercati finanziari (anche se non manca chi evidenzia le responsabilità derivanti dall’intervento pubblico e, paradossalmente, dalla stessa regolamentazione), cosicché il pendolo sembra oscillare nuovamente in favore dell’intervento pubblico. Il dilemma stato-mercato resta però più aperto che mai, viste le distorsioni (ben note da tempo) prodotte dal primo e quelle (non meno gravi) generate dal secondo. Ne segue che stato e mercato, proprio a causa dei limiti di entrambi, devono essere considerati come complementari piuttosto che sostituti fra loro. Questo volume affronta il tema della crisi finanziaria globale, utilizzando un linguaggio accessibile anche ai non specialisti e raccogliendo contributi diversi, relativi sia a discipline come la storia delle crisi finanziarie (G. Conti), l’economia monetaria internazionale (P. Della Posta), l’economia dell’informazione (M. L. Ruiz) e la storia contemporanea (A. Volpi), sia all’esperienza diretta maturata da chi opera sui mercati finanziari (M. Ghiraldelli). Ne risulta un’analisi multiprospettica, capace di individuare le possibili vie da seguire per uscire dalla crisi ed evitare che si ripresenti in futuro.