Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Hi-Story
Protezione:
Adobe DRM
€ 7,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Liguori Editore |
EAN | 9788820740580 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 |
CATEGORIA |
Cinema e spettacolo Scienze sociali |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
A. Piperno, M. Houellebecq, P. Roth, J. Ellroy, S. Rushdie, R. Mistry, G. Swift, A.S. Byatt, P. Carey sono alcuni tra i più importanti narratori degli ultimi trent’anni. Sono autori profondamente diversi tra loro. Li unisce il fatto che hanno dedicato gran parte delle loro opere recenti a romanzare le loro rispettive storie nazionali. Negli ultimi venti anni il tema della riscrittura della storia è stato quasi esclusivo appannaggio della critica postcoloniale. Oggi però non sono solo le ex colonie che tentano di riscrivere la loro storia ma anche la madre patria. Che senso ha per l’Occidente rivangare in maniera così ossessiva nel proprio passato?Il recupero della storia sembra essere oggi l’unico strumento che hanno i media di massa per ribadire un loro ruolo specifico di fronte ai nuovi media digitali. L’obiettivo di questo lavoro è cercare di capire se c’è una specificità tutta romanzesca nella riscrittura della storia e perché proprio a partire dagli anni ’80 la letteratura si dedica sempre più a rinarrare il passato. Questo libro è il risultato della collaborazione tra un gruppo di studiosi di letterature in inglese e un gruppo di mediologi esperti di sociologia dei processi culturali. Una collaborazione nata dalla consapevolezza che non è più possibile studiare la letteratura, se non in un orizzonte globale e in rapporto agli ambienti multimediali che la permeano; e dalla convinzione che un medium come quello letterario abbia ancora una importante e insostituibile funzione sociale: aiutare le società odierne a ridefinire o ricreare il proprio rapporto con la memoria collettiva, inventando punti di vista originali e impensati.